icona_home_02

Trattamento nutrizionale dell’iperuricemia con o senza attacchi di artrite gottosa

L’acido urico è il prodotto finale (catabolita) delle purine e la sua concentrazione nel sangue, uricemia, deve essere compresa nel range fra 2.5-7mg/100ml in condizioni fisiologiche corrette/sane. Quando i valori plasmatici di acido urico sono superiori al valore soglia si parla di iperuricemia.

L’iperuricemia è una condizione asintomatica in cui si può determinare il rischio della precipitazione di acido urico a livello periferico sotto forma di microcristalli che causano una reazione infiammatoria. L’iperuricemia è il prerequisito fondamentale della gotta.

La precipitazione a livello periferico dell’acido urico in eccesso sotto forma di microcristalli, rende l’iperuricemia “sintomatica”, causando le manifestazioni cliniche della gotta rappresentate da improvvisi e ricorrenti attacchi di artrite infiammatoria acuta, dolore, arrossamento e gonfiore articolare causati dal deposito di cristalli di acido urico. Le articolazioni dei piedi e delle mani sono le più frequentemente colpite. Durante l’attacco gottoso l’articolazione colpita risulta fortemente dolorante, calda, arrossata e possono inoltre essere presenti anche sintomi generali quali tachicardia, febbre, malessere. L’attacco gottoso può durare alcuni giorni o settimane a seconda della pronta instaurazione di una terapia adeguata o meno.

La gotta è conosciuta come la "malattia dei ricchi” poiché sin dal passato colpiva chi poteva permettersi un’alimentazione ricca di carne rossa, alcolici, alimenti grassi e uno stile di vita sedentario con eccesso ponderale, tutti fattori ritenuti la principale causa della patologia.

Perché è necessario richiedere un intervento nutrizionale in caso di dell’iperuricemia con attacchi di artrite gottosa?

Perché l’iperuricemia è il prerequisito fondamentale della gotta e l’iperuricemia è causata da eccessiva sintesi di acido urico derivante da un eccessivo apporto di purine mediante l’alimentazione; da diminuita escrezione di acido urico o da entrambi i processi. Un piano alimentare personalizzato sulla specifica problematica del paziente interviene su entrambi i processi alla base della patogenesi della iperuricemia riducendo la sintesi di acido urico e favorendone l’escrezione. 

Perché il sovrappeso, la sedentarietà, gli alimenti ricchi in grassi saturi, l’eccesso di proteine alimentari, le diete eccessivamente ipocaloriche, le diete povere di carboidrati aggravano la problematica. Abitudini alimentari scorrette sia in eccesso che in difetto, da un punto di vista calorico, favoriscono l’iperuricemia e, inoltre, provocano l’acidificazione del pH del sangue che facilita la precipitazione dell’acido urico e la conseguente manifestazione gottosa. E’ quindi importante che il soggetto iperuricemico assuma il proprio fabbisogno corretto in macronutrienti e calorie.

Perché esistono alimenti contenenti nutrienti essenziali che favoriscono l’escrezione urinaria dell’acido urico (alimenti uricosurici), alimenti che determinano un aumento del pH ematico (alimenti alcalinizzanti): due fattori essenziali nella riduzione dell’iperuricemia e nella prevenzione della precipitazione dei cristalli di acido urico a livello articolare.

Un intervento nutrizionale personalizzato si pone quindi come importante strumento coadiuvante nella terapia farmacologica anti-iperuricemizzante per la gestione della sintomatologia ad essa associata e nella prevenzione della manifestazione gottosa in caso di diagnosi di iperuricemia asintomatica.

Questo aiuterà il paziente a imparare a gestire la problematica in corso e a prevenirla in futuro, senza correre il rischio di andare incontro a scelte alimentari e comportamentali scorrette che possono portare a inutili rinunce che generano frustazione e incomprensione della propria problematica che in tal modo persiste e che rappresenta un fattore di rischio per l’insorgenza della gotta.

schema

Contattami per una consulenza

Pronto a iniziare il tuo viaggio verso una vita più sana e equilibrata? Contattami oggi stesso per prenotare la tua consulenza nutrizionale personalizzata. Insieme possiamo raggiungere i tuoi obiettivi di benessere e migliorare la tua salute attraverso scelte alimentari consapevoli. Non aspettare, investi nella tua salute ora!