Scopri gli effetti benefici dell'aceto di mele (ACV) nel diabete e nella sua prevenzione

Scopri gli effetti benefici dell'aceto di mele (ACV) nel diabete e nella sua prevenzione

Il diabete è una malattia cronica associata a livelli elevati di glucosio nel sangue. I casi di diabete sono quadruplicati negli ultimi 30 anni a livello globale e il diabete è la nona causa di morte. 

Il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (CVD) nei pazienti diabetici è da 2 a 4 volte maggiore rispetto alle persone non diabetiche. Il controllo di questa patologia cronica comprende una costante gestione della glicemia, dell’infiammazione, dello stress ossidativo e dei fattori di rischio per malattie cardiovascolari. 

Le moderne terapie hanno fatto progressi significativi nel controllo del diabete. Tuttavia, date le serie e irreversibili complicanze a cui può portare il diabete, la ricerca scientifica è fortemente interessata a trovare terapie complementari (ed eventualmente alternative). Il consumo di alimenti funzionali è un modo per controllare il diabete e le sue complicanze.

L'aceto di mele (ACV) è uno dei prodotti alimentari fermentati più antichi. Sebbene l’utilizzo dell’ACV abbia una lunga storia, la conoscenza sulla sua composizione e sugli effetti terapeutici ha recentemente ricevuto molta attenzione. 

Aceto di mele, composizione

L’aceto di mele (ACV) è un prodotto alimentare vegetale derivante dalla fermentazione delle mele ed è considerato come un alimento funzionale grazie al suo contenuto in acetico acido, pectina, potassio, sodio, fosforo, calcio, ferro, acido ascorbico (vit C), tiamina (vit B1), riboflavina (vit B2), piridossina (vit B6), biotina (vit B8), acido folico, niacina (vit B3), acido pantotenico (vit B5). Contiene inoltre numerosi composti polifenolici, noti composti antiossidanti e antinfiammatori, come catechina, epicatechina, acido gallico, acido caffeico, acido siringico, acido p-cumarico, acido ferulico e acido clorogenico. 

Aceto di mele, lo studio clinico

In questo recente studio clinico del 2023 si sono osservati gli effetti a lungo termine del consumo di aceto di mele sui livelli di glucosio, insulina, trigliceridi, colesterolo nel sangue, sugli indici antropometrici (circonferenza della vita, circonferenza dei fianchi, peso) e sulla pressione sanguigna nei pazienti diabetici, mostrando risultati positivi.  

I risultati dello studio hanno mostrato, nel gruppo di soggetti che hanno consumato giornalmente ACV, una diminuzione significativa della glicemia a digiuno (FBG), emoglobina glicosilata o HbA1C (che esprime la media delle glicemie dei 3 mesi precedenti), del colesterolo totale, del LDL o colesterolo cattivo” e una tendenza all'aumento dei livelli di HDL o “colesterolo buono”. Tutti fattori di rischio sia per l’insorgenza di diabete sia per il presentarsi delle sue complicanze in pazienti ormai diabetici. 

Parametri antropometrici

Il primo effetto positivo osservato è il miglioramento degli indici antropometrici: peso, circonferenza della vita e circonferenza dei fianchi sono diminuiti nei soggetti che hanno consumato ACV. L’ACV è in grado di ridurre la lipogenesi (processo di conversione del glucosio in grassiimmagazzinati sottoforma di grasso corporeo) e indurre la lipolisi (processo di degradazione dei grassi accumulati sotto forma di deposito come grasso corporeo). Il meccanismo di azione si basa sull’inibizione di geni lipogenici e sulla promozione dell’espressione di geni lipolitici.

Un altro meccanismo dell'ACV è la riduzione dell'apporto energetico, abbassando l'indice glicemico degli alimenti assunti.

Indici glicemici

E’ stato dimostrato un effetto positivo dell'ACV sull’iperglicemia post-prandiale.

Uno dei meccanismi d'azione dell'ACV è il suo effetto inibitorio sull’attività enzimi chiave per l’assorbimento degli zuccheri (disaccaridasi e alfa-amilasi) con conseguente riduzione dei livelli di glucosio nel sangue.

L'ACV aumenta l’assorbimento di glucosio da parte del fegato e del muscolo, influenza l’attività di enzimi convolti nel metabolismo glucidico (con inibizione dell’enzima glucosio-6-fosfatasi e aumento dei livelli dell’enzima glicogeno-sintasi) con conseguente riduzione della produzione di glucosio e del rilascio di glucosio nel sangue da parte delle cellule garantendo un livello ottimale di riserve di glucosio al loro interno delle cellule per i loro processi vitali. Tutti questi meccanismi portano a una salutare riduzione gli indici glicemici nel sangue.

Inoltre, l’aceto di mele riduce la velocità di svuotamento gastrico, che provoca una riduzione della glicemia. 

Profilo lipidico

Meccanismi d'azione dell'ACV sulla riduzione dei lipidi includono un effetto inibitorio sugli enzimi coinvolti nella sintesi dei grassi (ATP citrato-liasi, l'HMG CoA reduttasi e sintasi degli acidi grassi) migliorando il profilo lipidico nel sangue. 

Pressione sanguigna

L’effetto di riduzione pressione sanguigna dell'ACV è correlato alla riduzione degli indici antropometrici, in particolare del peso e della circonferenza vita. L’ACV riduce la pressione sanguigna anche mediante l’inibizione della secrezione di renina, enzima coinvolto nell’induzione dell'ipertensione arteriosa.  

Riferimento bibliografico

Jafarirad S. et al. “The improvement effect of apple cider vinegar as a functional food on anthropometric indices, blood glucose and lipid profile in diabetic patients: a randomized controlled clinical trial”

Front Clin Diabetes Healthc 2023, 4:1288786

logo_lm_black

Biologo Nutrizionista
Farmacista
Dottore di Ricerca in Biochimica
Consulente Nutrizionale presso UOC di diabetologia e dietologia-ASL Roma 1
Consulente Nutrizionale presso la Clinica di Fecondazione Assistita, New Fertility- European Hospital Roma
Consulente Nutrizionale presso Centro Diagnostico e Polispecialistico Gianturco

Lo studio

Studio presso European Hospital Spa
Via Portuense, 700
00149 Roma RM

Studio presso Gianturco Diagnosis
Piazza Gentile da Fabriano, 7
00196 Roma RM

Studio Nutrizionale Marcellini
Via Antonio Bertoloni, 19
00197 Roma RM

Legale

ordine-nazionale-biologi

Ordine dei Biologi n. AA08776

logo_ordine-farmacisti

Ordine dei Farmacisti di Roma n. 14065

© 2025 Ludovica Marcellini Hercolani Gaddi | P. IVA 16000981007 | Tutti i diritti riservati | Web by Cooldesign